Skip to main content

Posso dire che i miei lavori sono immagini che scoprono la memoria delle mie cellule.
Uno degli elementi che questa memoria mette in luce è la consequenzialità a una storia di artisti. Il mio lavoro vuole essere il segmento che si congiunge e che congiunge a questa storia

So che le mie opere rappresentano una delle possibili conseguenze di un’eredità di artisti rispetto ai quali ho identificato e costruito un legame di consanguineità.
Questi artisti sono, per iniziare a citare i più vicini e per citare un’opera che ho realizzato nel 1989 intitolata ACROMO: FABRO, MANZONI, FONTANA.

Copyright @LUISA PROTTI

BIOGRAFIA

Luisa Protti è nata a Milano nel 1960. Vive e lavora a Milano.
Si è diplomata in scenografia all’Accademia di Brera nel 1982.

Attiva protagonista dell’attività della Casa degli Artisti-Milano, luogo di conversazioni, ricerche e sviluppi dell’arte, fondato nel 1978 da Luciano Fabro, Jole de Sanna, Hidetoshi Nagasawa.


Visualizza il pdf


Premi:

1996 Akademie Schloss Solitude,
Stoccarda, Germania (borsa di studio)

2005 Forme a venire.
Premio David di Michelangelo, Firenze (menzione speciale)

MOSTRE PERSONALI

2018
SOFFIANDO SULL’INACCESSIBILE, SPAZIO PAEPA, MILANO.

2014
DANZA-DISEGNO, INTERVENTO NELL’APPARTAMENTO DI IRENE CROCCO. MILANO

2011
DA LONTANO, CASA DEGLI ARTISTI. MILANO

2009
PROPOSIZIONI PER UNA GENEALOGIA (CON C.CITTERIO E D.MORANDINI) DUET.ART,VARESE.

QUESTIONI DI LINGUA (CON C. CITTERIO E D. MORANDINI) A CURA DI ADELINA VON FURSTENBERG, ART FOR THE WORLD EUROPA, MILANO.

2008
FOGLIA PERNACCHIA E DISEGNI PER L’INFINITO, CASA DEGLI ARTISTI, MILANO.

2006
A FRONTE: RETROSPETTIVE – COSÌ IO SONO ASSORTA, CASA DEGLI ARTISTI, MILANO.

2004
SASSI E GELATO, ECAV ET FAC SIERRE, SIERRE (CH).

2003
GELATO, LINGUA, BISTECCONA… STUDIO CRISTINA DEL PONTE, LOCARNO (CH)

2001
TUTTOINTESTA, STUDIO CRISTINA DEL PONTE, LOCARNO (CH)

1998
NUOVE FORME. DIALOGO SULLE LORO POSSIBILITÀ, (CON A. GIORGI E D. MORANDINI), COLPO DI FULMINE, SPAZIO PER L’ARTE CONTEMPORANEA, VERONA.

NUVOLA, GALLERIA ELISABETH KAUFMANN, BASILEA (CH).

L’IMMAGINE NATURALE, (CON L.FABRO, A.GIORGI, D.MORANDINI, L.PROTTI) GALLERIA MICHELINE SZWAJCER, ANVERSA.

1997
D’APRES PROMETHEE (CON A. GIORGI) ATELIER DES ENFANTS, CENTRE GEORGES POMPIDOU, PARIGI

ANIMA, ONDA, TENERA COME LA PRIMA ERBA, SOTTO UN CIELO STRANIERO, AKADEMIESCHLOSS SOLITUDE, STOCCARDA.

1996
PER RIVALUTARE LA LIRA 2 E SENZA TITOLO (VIDEO), AKADEMIE SCHLOSS SOLITUDE, STOCCARDA.

NELL’ORA VESPERTINA, CAMPOBLU ARTE CONTEMPORANEA, MILANO.

1995
PER RIVALUTARE LA LIRA 1, GALLERIA ELISABETH KAUFMANN, BASILEA (CH)

1994
PESI, GALLERIA ELISABETH KAUFMANN, BASILEA (CH)

PAESAGGIO, CASA DEGLI ARTISTI, MILANO.

1992
IMENEI E VETRI, GALLERIA ERHA, MILANO.

1991
9 NOVEMBRE 1990 6 APRILE 1991, ROTTERDAM ART SPACE, ROTTERDAM E CASA DEGLI ARTISTI, (CON A.GIORGI), MILANO

1990
N.1,N.3,N.4, (SCATOLE), MARION BUSCH ROTTERDAM ART SPACE (CON A.GIORGI), ROTTERDAM.

1989
ODALISCHE, GALLERIA GABRIELE FASOLINO, TORINO.

MARTINO COPPES, CARLO FERRARIS, LUISA PROTTI, CASA DEGLI ARTISTI, MILANO.

1987
GHIRLANDE FESTA E IMPROMPTU GALLERIA SALVATORE ALA, NEW YORK.

MOSTRE COLLETTIVE (SELEZIONE)

2021
ZONA BIANCA ZERO, WOOLBRIDGE GALLERY, BIELLA, NOVEMBRE 2021

2020
#DAIUNSEGNO, ACCADEMIA DI SAN LUCA, ROMA, APRILE 2020

2018
MOBILI DISEGNATI DA JACOPO GARDELLA, GALLERIA LORENZO VATALARO, MILANO.

2017
CHE COSA È L’ARTE? CERCANDO I FONDAMENTI DELLA FORMA, GALLERIA DISEGNO, MANTOVA
BAU GPS – GLOBAL PARTICIPATION SYSTEM, GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA LORENZO VIANI, VIAREGGIO.

2016
XXVI BIENNALE DI SCULTURA, NUOVE PRESENZE, PALAZZO DUCALE, GUBBIO (PG).

2015
AU-RENDEZ-VOUS-DES-AMIS, CONVEGNO-ESPOSIZIONE, FONDAZIONE PALAZZO ALBIZZINI – COLLEZIONE BURRI / PALAZZO VITELLI

A SANT’EGIDIO, CITTÀ DI CASTELLO (PG).

2014
ON ANOTHER SCALE, GALLERIA CONTINUA, SAN GIMIGNANO (SI).

2011
WOMEN WHITE, GALLERIA FABBRI-CA, MILANO.

2008
15° QUADRIENNALE DI ROMA, PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI, ROMA.

2007
LUCIANO FABRO E AMICI, GALLERIA LELONG, ZURIGO (CH).

2006
ESSENZIALE ALL’ARTE. CALZOLARI, FABRO (CON CITTERIO, MORANDINI, PROTTI), PARMIGGIANI, GALLERIA DE FOSCHERARI, BOLOGNA.

BIENNALE EUROPEA DI ARTI VISIVE LA SPEZIA, PREMIO DEL GOLFO 2006.

GENERAZIONI-RIGENERAZIONI-ARTE NELL’ETÀ DEI CONFLITTI ININTERROTTI, CAMEC, LA SPEZIA.

XII BIENNALE INTERNAZIONALE DI SCULTURA, MUSEO DELLA SCULTURA (EX CONVENTO DI SAN FRANCESCO), CARRARA.

A FRONTE: QUESTIONI SCONTATE?, OFFICINA DELLE ARTI, REGGIO EMILIA.

2005
FORME A VENIRE-PREMIO DAVID DI MICHELANGELO PER LA SCULTURA EMERGENTE, ACCADEMIA DI BELLE ARTI, FIRENZE.

CASA DEGLI ARTISTI A VILLA LA SCAGLIOLA, GIARDINO DI VILLA SCAGLIOLA, VERBANIA PALLANZA.

INTERAZIONI 05, SEDI VARIE, LOCARNO (CH).

NATURARTE 2005, ANTICO ARSENALE DI BERTONICO, LODI

2004
LUCIANO FABRO: CONVIVIO, MUSÉE BOURDELLE, PARIGI.

2003
SERVIZIO CIVILE PER L’ARTE, ESPACE D’ART CONTEMPORAIN, PORRENTRUY.

2001
REAL PRESENCE, MUSEO XXV MAGGIO, BELGRADO.

OPERE IN CONTESTAZIONE 1 – 2 – 3, CASA DEGLI ARTISTI, MILANO

2000
COLLETTIVO ITALIANO, IN CONCOMITANZA CON 10 JAHRE AKADEMIE SCHLOSS SOLITUDE, STOCCARDA

IMMAGINE NATURALE 8, BOCKLIN ATELIER, IN COLLABORAZIONE CON LA GALLERIA LELONG, ZURIGO.

COLLETTIVO ITALIANO-IMMAGINE NATURALE 7, A LA BEAUTÉ, PALAZZO DEI PAPI, AVIGNONE.

1999
UBIQUITÀ 3/ECCO, MUSEO DO TELEPHONE, RIO DE JANEIRO, BRASILE.

’NGANAPOLTRON, GALLERIA RED ZONE E CHIOSTRO DI SAN GIORGIO, S.GIORGIO INGANNAPOLTRON, VERONA.

L’IMMAGINE RINNOVATA, MONASTERO DELLE AGOSTINIANE, MONTE CARASSO, BELLINZONA(CH).

1997
GALLERIA ELISABETH KAUFMANN, BASILEA

FUORICENTRO, CONTESTI DI ARTE CONTEMPORANEA, SPAZIO PER L’ARTE CONTEMPORANEA EXPO TOR BELLA MONACA, ROMA

1995
IN UN APPARTAMENTO SI VEDONO LE OPERE, GLI SCRITTI, LE INIZIATIVE DEGLI AMICI, IN AD USUM FABRICAE, MUSEO SPERIMENTALE D’ARTE CONTEMPORANEA, EX ACCADEMIA DI BELLE ARTI, L’AQUILA.

GIOVANE ARTE CONTEMPORANEA-3° BIENNALE, CASTELLO DI SARTIRANA, SARTIRANA LOMELLINA (PV).

1994
CO-HABITAZIONE, PALAZZO FABRONI, PISTOIA.

SCOSSA, CARE/OF, CUSANO MILANINO, MILANO.

FORMA ITALIANA-INDIVIDUALITÀ, GALLERIA CONFINI, CUNEO.

1993
KOERPER II, GALLERIA ELISABETH KAUFMANN, BASILEA.

XLV ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE. PUNTI CARDINALI DELL’ARTE, BIENNALE DI VENEZIA.

1991
LE REGOLE DEL GIOCO, GALLERIA SALVATORE ALA, NEW YORK.

1990
4 BIENNALE DONNA ‘90-IL GIOCO DELLE PARTI, SEDI VARIE, FERRARA.

1989
CONTO TERZI, SEDI VARIE, SONCINO

FABBRICA, NUOVA ARTE CONTEMPORANEA, EX FABBRICA MIDA, BRESCIA.

1988
555, GALLERIA GABRIELE FASOLINO, TORINO.

BIENNALE DONNA-FIGURE DALLO SFONDO 3, GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA, FERRARA.

1987
MILANO POESIA, ROTONDA DELLA BESANA, MILANO.

VERDE NEO-ROM, CENTRO CULTURALE E.F.GRISANTI, MILANO.

LUISA PROTTI, LUCA QUARTANA, ADRIANO TROVATO, NELLO STUDIO DI JOLE DE SANNA, MILANO.

1986
NEANCHE UN GIORNO, AZIENDA AGRICOLA CAFIERO, GRAVINA DI PUGLIA (BA).

1985
MOSTRE CASA DEGLI ARTISTI, CASA DEGLI ARTISTI, MILANO.

1983
FILOLOGIAE, SACRESTIA BRAMANTESCA, SANTA MARIA DELLE GRAZIE, MILANO.

1982
APERTO ’82, MAGAZZINI DEL SALE, BIENNALE DI VENEZIA.ANTIPASTI, IN IL MATERIALE DELLE ARTI, CASTELLO SFORZESCO, SALA VISCONTEA, MILANO.

SCRITTI ED INTERVENTI DELL'ARTISTA

#DAIUNSEGNO, ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA, ROMA, APRILE 2020.

 

ARTE A MILANO DOPO GLI ANNI ’70 – INCONTRO CON LUISA PROTTI, STORIE, OPERE, MOMENTI, RACCONTATI DA UNA PROTAGONISTA DELLA VICENDA ARTISTICA MILANESE TRA LA FINE DEGLI ANNI ’70 ED OGGI, DIALOGO CON BRUNO CORÀ E MARCO MENEGUZZO, GIOVEDÌ 2 MAGGIO 2019, ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA, MILANO

 

“BRERA IN CONTEMPORANEO: CON LUISA PROTTI RICORDIAMO LUCIANO FABRO”, A CURA DI BARBARA NARDACCHIONE PER RAM RADIOARTEMOBILE, IN COLLABORAZIONE CON ZERYNTHIA – ASSOCIAZIONE PER L’ARTE CONTEMPORANEA, LUGLIO 2015.

“FORSE OGGI L’ARTE È SOLO UN GRANELLO DI POLVERE SOSPESO NELL’ARIA(…)” TESTO PER IL CATALOGO “LUCIANO FABRO DISEGNO IN-OPERA”, A CURA DI GIACINTO DI PIETRANTONIO, SILVANA EDITORIALE, CINISELLO BALSAMO, MILANO, SETTEMBRE 2013.

 

“DISEGNO EMANA FRASE, FRASE EMANA DISEGNO” (SETTEMBRE 2012) TESTO PER IL CATALOGO DELLA MOSTRA “LUCIANO FABRO, 100 DISEGNI”, A CURA DI DIETER SCHWARZ, KUNSTMUSEUM, WINTERTHUR, GENNAIO 2013.

 

“ASSIMILAZIONI”, INTERVENTO PER MOZART N.2, RIVISTA DIRETTA DA BRUNO CORÀ, 2012.

 

“RICONOSCERE” TESTI PER LA SERIE DI INCONTRI “RICONOSCERE” (CON LIDIA ACETO E SIMONE STURIALE) PER LA VERIFICA DI QUANTO È STATO FONDAMENTALE NELL’ARTE A PARTIRE DAGLI ANNI ’60, CASA DEGLI ARTISTI (SEDE VIA D’APULIA 12-MILANO), 2012.

 

“QUALI SONO I MARGINI DI LAVORO E GLI OBIETTIVI PER UN ARTISTA OGGI”, TESTO E INTERVENTO PER LA SERIE DI INCONTRI A CURA DI ADELINA VON FUSTEMBERG, ROBERTO PINTO, CHIARA AGNELLO, MARIO GORNI, 7, 8 OTTOBRE 2011, CARE/OF, MILANO.

 

“CASA DEGLI ARTISTI: TESTIMONIANZE”, TESTO E INTERVENTO PER L’INCONTRO A CURA DI FRANCESCO CORREGGIA, PRESSO CRAB, SAN CARPOFORO, ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA, MILANO, 2011.

 

“ANNOTAZIONI – ESTATE 2010”, TESTO PER LA MOSTRA PERSONALE “DA LONTANO”, CASA DEGLI ARTISTI, MILANO.

 

“COLLEZIONARE INTERROGANDO I MAESTRI: RIFLESSIONI A PROPOSITO DI UNA STORIA IN CORSO”, TESTO PER L’INCONTRO CON BRUNO CORÀ ALLA GALLERIA DUET ART, VARESE, MARZO 2010.

 

DOCUMENTO, TESTO LETTO AL CONVEGNO “LUCIANO FABRO DOCENTE DELL’ACCADEMIA DI BRERA”, ACCADEMIA DI BRERA, 3-4 FEBBRAIO 2010, MILANO. ARCHIVIO LUISA PROTTI E ARCHIVIO CASA DEGLI ARTISTI.

 

“DONATELLA GIUNTOLI – FERNANDO MELANI”, TESTO PER LA DISCUSSIONE INTORNO AL VOLUME “FERNANDO MELANI UN’ESPERIENZA BIO-ARTISTICA” SAGGIO CRITICO DI DONATELLO GIUNTOLI (ED. GLI ORI, PISTOIA), CASA DEGLI ARTISTI (SEDE VIA N. D’APULIA), 3 DICEMBRE 2010.

 

“NONOSTANTE TUTTO”, TESTO DIFFUSO IN OCCASIONE DELL’APERTURA DELLA NUOVA SEDE DELLA CASA DEGLI ARTISTI IN VIA PISINO 6, 2008; E DIFFUSO COME COMUNICATO STAMPA PER LA MOSTRA “PROPOSIZIONI PER UNA GENEALOGIA”, DUETART, VARESE, 18 GIUGNO 2009.

 

“PROLOGO, DISCUSSIONE INTORNO AGLI ANNI ‘80/’90”, TESTO PER L’OMONIMO INCONTRO ALLA CASA DEGLI ARTISTI, MILANO.

 

“CASA DEGLI ARTISTI MILANO”, INCONTRO CON GLI STUDENTI DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA, A CURA DI ALDO GRAZZI, VENEZIA, 3 GIUGNO 2008.

 

“IL DESTINO DELLA FORMA NELL’ARTE CONTEMPORANEA”, CONVEGNO A CURA DI BRUNO CORÀ E MAURO PANZERA, VILLAFRANCA DI PESCARA, 10 MAGGIO 2008.

 

“RIFLESSI DI UNA QUESTIONE”, CONVEGNO A CURA DEL CENTRO CULTURALE TREBISONDA, PERUGIA, 3-4 MAGGIO 2008.

 

“CASA DEGLI ARTISTI-MILANO”, A CURA DI WALTER ROSA PER IL CONVEGNO“CONSERVAZIONE E RESTAURO”, A CURA DI DAVIDE TRENTO, ACCADEMIA DI BRERA, MILANO, APRILE 2008. TESTO NELL’ARCHIVIO CASA DEGLI ARTISTI.

 

“TESTIMONIANZE. CONTRO LA MISTIFICAZIONE IDEOLOGICA, PER RIATTIVARE UN PENSIERO CHE È STATO DISATTIVATO”, 29 GENNAIO 2008. IN “CRONISTORIA SECONDA PARTE DAL 2003 AL 2009”, A CURA DI GIULIA SOLERO, PER L’ARTE 21, CASA DEGLI ARTISTI, MILANO 2009.

 

INTERVENTO ALL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI SIERRE, CH. 22 OTTOBRE 2007.

 

“PER LUCIANO FABRO”, TESTO PUBBLICATO COME ESTRATTO NEL CATALOGO DELLA MOSTRA “LUCIANO FABRO E AMICI” GALLERIA LELONG, ZURIGO, IN FORMA INTEGRALE IN “CASA DEGLI ARTISTI – CRONISTORIA SECONDA PARTE DAL 2003 AL 2009”, A CURA DI GIULIA SOLERO, PER L’ARTE 21, CASA DEGLI ARTISTI, MILANO 2009.

 

“A FRONTE: “CHI RIMANE NELLA STORIA?”, INTERVENTO A“GENERAZIONI E RIGENERAZIONI”, MOSTRA E CONVEGNO A CURA DI BRUNO CORÀ, CAMEC, LA SPEZIA, 15/16D ICEMBRE 2006. IN “CASA DEGLI ARTISTI – CRONISTORIA SECONDA PARTE DAL 2003 AL 2009”, A CURA DI GIULIA SOLERO, PER L’ARTE 21, CASA DEGLI ARTISTI, MILANO 2009.

 

“…AL PRIMO POSTO VIENE COME PRESERVARE IL SEME DELL’ARTE”, TESTO PER JOLE DE SANNA, INTERVENTO AL CONVEGNO “PER L’ARTE CON GLI ARTISTI. ATTI IN ONORE DI JOLE DE SANNA”, A CURA DI WALTER ROSA, ACCADEMIA DI BRERA, MILANO, 13 APRILE 2005; FIRENZE ETP BOOKS, 2008.

 

“IN FUGA TRA I PERCORSI – ARTISTI AL LAVORO”, LUISA PROTTI CON DANIELA LANCIONI, UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE, MILANO, 22 MARZO 2003.

 

“GELATO LINGUA, BISTECCONA…” TESTO DIFFUSO IN OCCASIONE DELLA LA MOSTRA PERSONALE NELLO STUDIO CRISTINA DEL PONTE, LOCARNO, CH, 13 SETTEMBRE 2003.

 

“COLLETTIVO ITALIANO”, GIUGNO 2000, IN CASA DEGLI ARTISTI MOSTRE 2000, MAGGIO 2001

 

“SENSAZIONE ALLARGATA”, GIUGNO 1999, NEL CATALOGO “GIORGI, MORANDINI, PROTTI”, ED. CASA DEGLI ARTISTI, GIUGNO 1999.

 

“PAESAGGIO——-NUVOLA”, ARCHIVIO LUISA PROTTI E ARCHIVIO CASA DEGLI ARTISTI, MILANO 13 NOVEMBRE 1998.

 

“INTERVISTA CON KARL HOLZ”, SACCO, ED. CASA DEGLI ARTISTI, MILANO, 6 DICEMBRE 1996.

 

“CHE COSA PUÒ ESSERE PRIMARIO ORA?”, PER LA SERIE “MINICONFERENZE ALLA CASA DEGLI ARTISTI”, CASA DEGI ARTISTI, 16 FEBBRAIO 1996; AKADEMIE SCHLOSS SOLITUDE, STOCCARDA, 20 MARZO 1996; PUBBLICATA IN SACCO, ED. CASA DEGLI ARTISTI, MILANO, 6 DICEMBRE 1996.

 

“CONTRO UN’IPOTESI DECORATIVA”, A CURA DI A.GIORGI E L.PROTTI, SACCO, ED. CASA DEGLI ARTISTI, MILANO, 6 DICEMBRE 1996.

 

“PROPOSTA PER L’ATELIER DES ENFANTS IN CONCOMITANZA CON LA MOSTRA DI LUCIANO FABRO”, A CURA DI A.GIORGI E L.PROTTI, SACCO, ED. CASA DEGLI ARTISTI, MILANO, 6 DICEMBRE 1996.

 

“PER RIVALUTARE LA LIRA – ALLA MOSTRA DI UN AMICO – ALLA MIA MOSTRA”, SACCO, ED. CASA DEGLI ARTISTI, NUOVA EDIZIONE GIUGNO 1996

 

INTERVENTO PER LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “INTERIORMENTE FIGURE”, DI PAOLO THEA, ED. TOSO, TORINO, ALLO STUDIO LATTUADA, MILANO, 12 DICEMBRE 1995.

 

“ARIANNA GIORGI:DALLE CASCATE ALLE POZZANGHERE”, DIFFUSO IN OCCASIONE DELLA MOSTRA “CO-HABITAZIONE”, A CURA DI B.CORÀ, PALAZZO FABRONI, PISTOIA, 17 DICEMBRE 1994.

 

“METABOLISMO”, TESTO PER “PAESAGGIO”, ESTATE 1994. IN “CASA DEGLI ARTISTI MOSTRE 1997”, PER L’ARTE 6, EDIZIONI CASA DEGLI ARTISTI, MILANO.

 

“LUISA PROTTI, CON JOLE DE SANNA”, TEMPORALE N.34-35, ED DABBENI, LUGANO, AUTUNNO 1994. (INTERVISTA).

 

TESTI SULLE OPERE “GIARDINO ALL’ITALIANA” E “SISIFO” DI L.FABRO, QUEST’ULTIMO PUBBLICATO IN “LUCIANO FABRO BIOGRAFIA EIDOBIOGRAFIA” DI J. DE SANNA, ED.CAMPANOTTO, UDINE, 1996.

 

“UOVA DI CEMENTO” E “RESISTENZA”, DIFFUSO IN OCCASIONE DELLA MOSTRA “SCOSSA”, CARE/OF, CUSANO MILANINO, 12 GIUGNO 1994; TEMPORALE N.34-35, ED. DABBENI, LUGANO, AUTUNNO 1994.

 

“LUOGHI IN COMUNE”, SACCO, ED. CASA DEGLI ARTISTI, MILANO 12 DICEMBRE 1993; TEMPORALE, N.34-35, ED. DABBENI, LUGANO, AUTUNNO 1994.

 

“BIENNALE 1993”, INEDITO, ARCHIVIO L. PROTTI E ARCHIVIO CASA DEGLI ARTISTI.

 

“SOLE”, “UNA FESTA O UNA BATTAGLIA”, SACCO, ED. CASA DEGLI ARTISTI, MILANO, 26 APRILE 1993.

 

“IMENEI E VETRI”, COMUNICATO STAMPA DIFFUSO IN OCCASIONE DELLA MOSTRA PERSONALE ALLA GALLERIA ERHA, MILANO 16 OTTOBRE 1992.

 

“SU ETICO”, “FEBBRAIO 1992”, NEL VOLUME LUISA PROTTI, A CURA DI JOLE DE SANNA, ALL’INSEGNA DEL PESCE D’ORO ED. SCHEIWILLER, MILANO, OTTOBRE 1992.

 

“DA ETICO”, “QUESTO È ESSERE CONTEMPORANEI”, PUBBLICATI SULL’INVITO PER LA MOSTRA AL ROTTERDAM ART SPACE, ROTTERDAM, 9 NOVEMBRE 1990.

 

“CAPRICCIO”, CON JOLE DE SANNA, DIFFUSO IN OCCASIONE DELLA MOSTRA PERSONALE ALLA GALLERIA SALVATORE ALA, NEW YORK, NOVEMBRE 1987.

 

“ETICO”, MANIFESTO REDATTO DA: P.ALMEONI, E. BUONAGURO, F. CRIVELLI, M. GHIRARDANI, R. PROTO, L. PROTTI, L. QUARTANA, MILANO, NOVEMBRE 1985.

 

“LA FOGLIA, LA FARFALLA, LO SBUFFO DI UNA MANICA E…LA GHIRLANDA”, PANORAMA LOMBARDIA, SUPPLEMENTO GIUGNO 1985.

 

“ROMANZO”, ANTIPASTI, PER L’ARTE 4, EDIZIONE CASA DEGLI ARTISTI, MILANO, OTTOBRE 1981.

 

CATALOGHI

“GUBBIO 2016 – XXVI -BIENNALE DI SCULTURA”, A CURA DI ROBERTO BORSELLINI, GRAZIELLA CIRRI, TESTO DI BRUNO CORA’, SILVANA EDITORIALE,
TREVI (PG), OTTOBRE 2016.

“19/6 15AQ. 14/9”, MARSILIO EDITORE, VENEZIA, GIUGNO 2008.

“LUCIANO FABRO E AMICI”, GALLERIA LELONG, ZURIGO, CH, 2007.

ESSENZIALE ALL’ARTE. CALZOLARI, FABRO CON CITTERIO-MORANDINI-PROTTI, PARMIGGIANI, A CURA DI BRUNO CORÀ, ED. GLI ORI. 2006.

GENERAZIONI-RIGENERAZIONI. ARTE NELL’ETÀ DEI CONFLITTI ININTERROTTI, A CURA DI BRUNO CORÀ, EDIZIONI GLI ORI, PRATO. 2006.

“XII BIENNALE INTERNAZIONALE DI SCULTURA-UNA BIENNALE PER IL MUSEO: LA CONTEMPORANEITÀ DELL’ARTE”, A CURA DI BRUNO CORÀ, ED. COMUNE DI CARRARA, LOGOS, 2006

“CASA DEGLI ARTISTI A VILLA LA SCAGLIOLA”, A CURA DELLA CASA DEGLI ARTISTI, TESTO DI LAURA VECERE, PER L’ARTE 20, VERBANIA, CASA DEGLI ARTISTI MILANO, ITALIA. 2005

“FORME A VENIRE-PREMIO DAVID DI MICHELANGELO PER LA SCULTURA EMERGENTE”, A CURA DI BRUNO CORÀ E FRANCESCA CIARAVINO, EDIZIONE GLI ORI, PRATO, ITALIA. 2005.

“LUCIANO FABRO – CONVIVIO – MUSÉE BOURDELLE”, ÉDITION DES MUSÉE DE LA VILLE DE PARIS, PARIS MUSÉE 2004

“SERVIZIO CIVILE PER L’ARTE, LUCIANO FABRO E LA CASA DEGLI ARTISTI”, A CURA DI ROMAIN CRELIER E PHILIPPE QUELOZ, EDITION ESPACE D’ART CONTEMPORAIN (LES HALLES), PORRENTRUY, 2003.

AA.VV. “CASA DEGLI ARTISTI MOSTRE 2001-11 APRILE 2002”, EDIZIONE PER L’ARTE 18, CASA DEGLI ARTISTI, MILANO.

“LA BEAUTÉ”, AVIGNONE, 2000.

“LUCIANO FABRO-IMMAGINE NATURALE VIII”, TESTI DI LUCIANO FABRO E RUDOLF SCHMITZ, GALERIE LELONG, ZURIGO, 2000.

“TRASALIMENTI”, A CURA DI GABRIELE DI PIETRO, EDIZIONI STAMPERIA DELL’ARANCIO, LUGLIO 2000.

AA.VV. “L’IMMAGINE AL NATURALE CASA DEGLI ARTISTI MOSTRE 2000”, EDIZIONE PER L’ARTE 17 , CASA DEGLI ARTISTI, MILANO. 2000.

AA.VV. “CASA DEGLI ARTISTI MOSTRE 1999”, EDIZIONE PER L’ARTE 14, CASA DEGLI ARTISTI, MILANO.

C. DEL PONTE, “OPERGIOCO. IL PAESAGGIO DELLE OPERE”, EDIZIONE PER L’ARTE 13, CASA DEGLI ARTISTI, MILANO. 1999

AA.VV. “GIORGI MORANDINI PROTTI – NUOVE FORME, DIALOGO SULLE LORO POSSIBILITÀ”, EDIZIONE PER L’ARTE 1, CASA DEGLI ARTISTI, MILANO, 1999.

“DUE O TRE COSE CHE SO DI LORO…”, A CURA DI MARCO MENEGUZZO, EDIZIONI ELECTA, MILANO, 1998

AA.VV. “CASA DEGLI ARTISTI MOSTRE 1997”, EDIZIONE PER L’ARTE 7, CASA DEGLI ARTISTI, MILANO

“FUORICENTRO”, A CURA DI DANIELA LANCIONI E GIANNI DESSÌ, STAMPA AURELIA 72, ROMA, DICEMBRE 1996.

“GIOVANE ARTE CONTEMPORANEA”, A CURA DI CLAUDIO CERRITELLI E LUISA SOMAINI, ASSESSORATO ALLA CULTURA, REGIONE LOMBARDIA, MARZO 1995.

“AD USUM FABRICAE”, A CURA DI GIANNI FILECCIA, EDIZIONI DE LUCA, 1995.

“FORMA ITALIANA-INDIVIDUALITÀ”, A CURA DI FRANCESCO POLI, EDITIONS ALESSANDRO VIVAS, NOVEMBRE 1993.

“XLV ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE”, EDIZIONI LA BIENNALE DI VENEZIA, MARSILIO, GIUGNO 1993.

“XXXI A CAPO”, A CURA DI VITTORIO FAGONE, REGIONE SICILIA, 1992.

“OPERA”, A CURA DI BRUNO CORÀ E ALDO IORI, ASSOCIAZIONE CULTURALE PER LE ARTI VISIVE, PERUGIA, 1992.

“TRATTATIVE CON EUCLIDE”, A CURA DI ADRIANO ALTAMIRA, SPAZIOTEMPORANEO, GENNAIO 1992.

“IL GIOCO DELLE PARTI”, A CURA DI MARISA VESCOVO, 4° BIENNALE DONNA, COMUNE DI FERRARA, 1990.

“XL MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA-11° PREMIO NAZIONALE BIENNALE DEL DISEGNO”, COMUNITÀ MONTANA VAL PELLICE, 1990.

“FABBRICA”, A CURA DI BRUNO CORÀ E MASSIMO MININI,EDIZIONI L’OBLIQUO, BRESCIA 1989.

“CONTO TERZI”, A CURA DI ELISABETTA LONGARI, ASSOCIAZIONE CULTURALE SONCINO, 1989.

“BIENNALE DONNA-FIGURE DALLO SFONDO 3”, A CURA DI DEDE AUREGLI E CRISTINA MARABINI, COMUNE DI FERRARA, FEBBRAIO 1988.

“FABRO-ENTRETIENS/TRAVAUX 1963-1986”, ART EDITION 7, PARIS-MUSEES, GIUGNO 1987.

AA.VV. “FILOLOGIAE”, PER L’ARTE 5, EDIZIONI CASA DEGLI ARTISTI, MILANO. 1983

“LA BIENNALE ARTI VISIVE ‘82”, EDIZIONI ELECTA, VENEZIA 1982.

“IL MATERIALE DELLE ARTI, PROCESSI TECNICI E FORMATIVI DELL’IMMAGINE”, 1982.

AAVV. “ANTIPASTI”, PER L’ARTE 4, EDIZIONI CASA DEGLI ARTISTI, MILANO. 1981

LIBRI

TOMMASO TRINI, “MEZZO SECOLO DI ARTE INTERA – SCRITTI 1964-2014”, A CURA DI LUCA CERIZZA, JOHAN & LEVI EDITORE, CREMONA, APRILE 2016.

CRISTINA CASERO, “JOLE DE SANNA, UNA LUCIDA PASSIONE PER L’ARTE”, IN “ARTISTE DELLA CRITICA”, A CURA DI MAURA POZZATI, CORRAINI EDIZIONI, MANTOVA DICEMBRE 2015.

BRUNO CORÀ, “L’IMPRESA INFINITA DI FABRO (ARGOMENTI PER L’INIZIO DELLO STUDIO SISTEMATICO), IN “LUCIANO FABRO MAESTRO TORNA MAESTRO”, A CURA DI LAURA CHERUBINI E RAFFAELLA PULEJO, SILVANA EDITORIALE, CINISELLO BALSAMO (MI), 2013.

TOMMASO TRINI, “MAESTRO TORNA MAESTRO, SOLO”, IN “LUCIANO FABRO MAESTRO TORNA MAESTRO”, A CURA DI LAURA CHERUBINI E RAFFAELLA PULEJO, SILVANA EDITORIALE, CINISELLO BALSAMO (MI), 2013.

GIULIA SOLERO, CASA DEGLI ARTISTI. CRONISTORIA SECONDA PARTE, DAL 2003 AL 2009, PER L’ARTE 21, EDIZIONI CASA DEGLI ARTISTI, NOVEMBRE 2009.

ADACHIARA ZEVI, PERIPEZIE DEL DOPOGUERRA NELL’ARTE ITALIANA, EDIZIONI EINAUDI, CLES (TRENTO). 2006.

GIULIO CIAVOLIELLO, DAGLI ANNI OTTANTA IN POI, JULIET EDITRICE/ARTSHOW EDIZIONI, MILANO, 2005.

AA.VV PERCORSI IN FUGA, EDIZIONI I.S.U. UNIVERSITÀ CATTOLICA, MILANO, ITALIA. 2005.

LUCIANA TROMBETTA, CASA DEGLI ARTISTI, CRONISTORIA DAL 1978 AL 2003, PER L’ARTE 19, EDIZIONI CASA DEGLI ARTISTI, MILANO.

10 JAHRE, A CURA DI JEAN-BAPTISTE JOLY E ANDREA VILTER, EDITION SOLITUDE, STOCCARDA, GERMANIA. 2000

JOLE DE SANNA, FORMA. L’IDEA DEGLI ARTISTI 1943-1997, UNIVERSITARIA COSTA&NOLAN, EDITORI ASSOCIATI SRL. FAENZA, ITALIA. 1999.

JOLE DE SANNA, LUISA PROTTI, EDIZIONE VANNI SCHEIWILLER, MILANO, ITALIA. 1992.

L. FABRO, REGOLE D’ARTE, EDIZIONI PER L’ARTE 3, CASA DEGLI ARTISTI MILANO, ITALIA.

ARTICOLI (SELEZIONE)

“RIPARTIRE DA BIELLA, ZONA BIANCA ZERO”, GIOVANNA DALLA CHIESA, EXIBART, MARZO 2022

“SOFFIANDO SULL’INACCESSIBILE – LUISA PROTTI – GALLERIA SPAZIO PAEPA, MILANO 2018”, GIOVANNI LISTA, LIGEIA DOSSIER SUR L’ART, N.181-184, JUILLET-DÉCENBRE 2020, PAG. 222,223.

SPIGOLANDO PER MOSTRE, DI GIORGIO BONOMI, IN TITOLO, NUOVA SERIE-ANNO IX(XXX)-N.17 (78)-INVERNO-PRIMAVERA 2019, P. 65,66.

“BAU GPS GLOBAL PARTICIPATION SYSTEM”, GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA LORENZO VIANI, GAZZETTA DI VIAREGGIO,
VENERDÌ 30 GIUGNO 2017.

“BIENNALE DI GUBBIO” CALENDARIO DELLA DOMENICA, SOLE 24 ORE, 27 NOVEMBRE 2016.

“UN TRIO MOLTO CREATIVO”, CHIARA ZOCCHI, GRAZIA N.27, 6 LUGLIO 2009

“SCONGIURATO L’EFFETTO-FIERA”, DI ADACHIARA ZEVI, CORRIERE DELLA SERA, P.37, 6 LUGLIO 2008.

GALERIE LELONG: LUCIANO FABRO & AMICI, HANDELSZEITUNG, NR.23, 06/07, ZURIGO.

UNA CITTÀ PER LA SCULTURA, SILVIA NEONATO, IL SECOLO XIX, DOMENICA 30 LUGLIO 2006

“APRÈS LA SURPRISE, LE PUR PLAISIR ET LA RÉFLEXION”, JEAN-PIERRE GIROD, LE QUOTIDIEN JURASSIEN, MAGAZINE, SABATO 23 AGOSTO 2003.

“TUTTOINTESTA”, AREA, 9 FEBBRAIO 2001, LOCARNO

“TUTTOINTESTA: UNA MOSTRA ALLO STUDIO DEL PONTE”, CORRIERE DEL TICINO, 10 FEBBRAIO 2001.

M. SNIDER, SALAZAR, “RINNOVAMENTO. INCONTRO-SCONTRO DI OTTO ARTISTI PRESSO L’ANTICO MONASTERO A MONTE CARASSO.”

G.TREVISAN, “LE NUOVE FORME DI TRE GIOVANI ARTISTI”, L’ARENA 29 MARZO 1999, VERONA.

CHRISTOPH HEIM, “KUNST IN BASEL”, BASLER ZEITUNG NR:67, 20 MARZO 1998.

“SUR LA NOTION D’IMAGE NATURELLE…”, FLEXUS NR:17, NOVEMBRE 1998.

L.FABRO, “FORMARE”, IN SACCO, ED. CASA DEGLI ARTISTI, MILANO, NUOVA EDIZIONE GIUGNO 1996.

JOLE DE SANNA, “EBDONADI IN CASA DEGLI ARTISTI A MILANO-L’IMPATTO FELICE DI UNA NUOVA GENERAZIONE”,
IL CORRIERE DEL GIORNO, TARANTO, OTTOBRE 1994.

I. PULIAFITO, “ACTUALITY IN MILAN, YOUNG GENERATION IN MILANO”, ART VISION VOL. 21-3, GIAPPONE 1993.

J. DE SANNA, “CASA DEGLI ARTISTI 1993”, TEMPORALE N.31, LUGANO 1993.

C. PICCOLI, “LUISA PROTTI ALLA GALLERIA ERHA”, JULIET N.61, FEBBRAIO /MARZO 1993.

A. GIULIVI, “LUISA PROTTI ALLA GALLERIA ERHA”, ARTI N.14, MARZO/APRILE 1993.

F. TEDESCHI, “I GEOMETRI”, IL GIORNALE RUBRICA GALLERIE A MILANO, MILANO, 9 FEBBRAIO 1992.

G.W.,“NELLE ‘TRATTATIVE CON EUCLIDE’ TORNA L’ATTENZIONE ALLA MATERIA”, CORRIERE DELLA SERA RUBRICA MOSTRE, VENERDÌ 31 GENNAIO 1992.

A. ZEVI, “LA MATERIA E IL PESO DELL’IMMAGINAZIONE”, L’ARCHITETTURA N.435, GENNAIO 1992.

F. PASINI, “COPPES, FERRARIS, PROTTI”, FLASH ART, APRILE- MAGGIO 1989.

L. VERGINE, “AVANTI ALL’INDIETRO”, PANORAMA, FEBBRAIO 1986.

S. SERENI, “E L’ARTISTA TORNA ALLO STUDIO”, PANORAMA MESE, DICEMBRE 1985.

F. CRIVELLI, “CASA DEGLI ARTISTI-MILANO”, PANORAMA LOMBARDIA N.10, MILANO, GIUGNO 1984.

JOLE DE SANNA, “PANCA”, TESTO PER IL MANIFESTO DELL’OPERA PANCA, BIENNALE DI VENEZIA 1982.